IL METODO
Un cambiamento di paradigma, di approccio e di mentalità in grado di dare al mondo della cultura la possibilità di restare competitiva in un mercato che sta cambiando radicalmente.
Oltre a infliggere danni economici irreparabili, il Covid-19 ha evidenziato gli aspetti più fragili delle fondamenta su cui si reggeva il sistema museale.
Quella che ne è seguita e che ci sta accompagnando, è un crisi della cultura senza precedenti.
Le istituzioni culturali si trovano così nel mezzo di un processo obbligato di rinnovamento, stimolato dall’esigenza di aprirsi sempre più all’esterno utilizzando modi e linguaggi nuovi e fortemente influenzati dal digitale.
In questa trasformazione, il museo non diventa più il solo elemento dell’esperienza del visitatore, bensì parte di un sistema più complesso e a tratti infinito:
Educa
Una volta implementato un sistema di acquisizione costante di visitatori, questo consentirà non solo di avere dei dati sui quali costruire le campagne future ma anche di educare gli stessi visitatori prima dell’arrivo in museo.
Valorizza
Un visitatore pre-educato è più propenso ad ascoltare e capire.
Ecco che creare un’esperienza unica e personalizzata in base all’età, al tempo, agli interessi, lo farà sentire parte di un mondo che a quel punto non vorrà più abbandonare.
Fidelizza
Gestire il post esperienza in maniera indimenticabile, automatizzare il rapporto, ridurre al minimo le defezioni, trasformare un visitatore in un ospite fanatico attraverso il principio della retention.
La fase che quasi nessun museo considera rappresenta il vero valore aggiunto della proposta culturale.
Aiutare il museo a costruire questa perfetta sequenza esperienziale di apprendimento per il visitatore diventa per noi fondamentale in quanto costituisce una sfida ma anche un’opportunità per avvicinare nuovi pubblici e per valorizzare i beni materiali e immateriali che ogni istituzione costituisce e produce.
Abbiamo collaborato con:

























Vuoi iniziare ad approcciare al meglio questo sistema e farlo tuo?
Scopri come possiamo affiancarti