La rivoluzione BYOD (Bring Your Own Device) per i musei

Sempre più visitatori fanno affidamento ai propri dispositivi per visitare un museo. 

Ma si tratta di un cambiamento a lungo termine o di una soluzione a breve termine causata dalla pandemia?

Questa domanda se l’è posta Tim Deakin nell’articolo dal titolo “What does the Bring Your Own Device (BYOD) revolution mean for museums?”, che ho ripreso allo scopo di condividere con voi la sua riflessione.

Come già sottolineato in questo articolo, la crisi di COVID-19 ha costretto i musei e le gallerie di tutto il mondo a ripensare online le loro esperienze di visita, facendo affidamento su tour virtuali, applicazioni interattive e visite remote per attirare i fan dei musei e mantenerli impegnati con le loro istituzioni culturali preferite.

Così, quando hanno riaperto le loro porte nell’estate del 2020, molte istituzioni hanno migliorato le proprie XR reality, ovvero tutti gli ambienti combinati reali e virtuali e alle interazioni uomo-macchina generate dalla tecnologia. Le istituzioni più avvedute si sono subito rese conto che la creazione di esperienze AR (realtà aumentata) in loco avrebbe potuto consentire agli utenti di ottenere di più dalla loro visita e, allo stesso tempo, fornire materiale di alta qualità per la fruizione a distanza.

Il BYOD ottimizza al massimo l’accessibilità

Sia chiaro: lo spostamento verso esperienze museali più XR, non è iniziato con la pandemia. Da anni ormai abbiamo visto un aumento del numero di musei che hanno ampliato i loro servizi virtuali e creato esperienze digitali all’avanguardia per i visitatori.

Eppure il fenomeno XR si sta manifestando oggi all’interno di una tendenza più ampia: “Bring Your Own Devices”, o BYOD. Iniziato come un movimento sul posto di lavoro, “Porta il tuo device” incoraggia le organizzazioni e gli stabilimenti a passare la responsabilità di fornire dispositivi al loro personale o ai visitatori.

In un ambiente d’ufficio, questo significa che gli imprenditori permettono al proprio personale l’utilizzo dei dispositivi con cui hanno familiarità.

Nei musei, significa creare esperienze XR su misura per l’uso su smartphone e tablet dei visitatori.

Ma quanto è realistico aspettarsi esperienze VR e AR fattibili e coinvolgenti che funzionino su uno smartphone medio? La tecnologia è all’altezza del compito?

E, cosa più importante, i musei lo sono?

BYOD: le migliori esperienze per i visitatori che utilizzano i propri dispositivi 

Come detto, le esperienze BYOD XR non sono inedite negli ambienti museali. Molte realtà in tutto il mondo hanno trascorso gran parte dell’ultimo anno a sviluppare esperienze virtuali per il proprio pubblico da godere da casa.

Un esempio è quello della National Gallery of Victoria di Melbourne, il cui tour virtuale Crossing Lines ha permesso ai visitatori di navigare attraverso uno spazio virtuale 3D con opere consigliate evidenziate e una guida audio completa.

Altre esperienze in VR per uscire dal blocco hanno coinvolto i contributi degli utenti, come il Museum of Broken Relationships di Zagabria: questo non solo ha permesso agli utenti di esplorare gallerie virtuali, ma li ha anche incoraggiati a condividere le loro esperienze e i propri ricordi.

Su una scala più ampia, Chile 360° ha dato agli utenti la possibilità di esplorare alcuni dei siti più popolari del Cile nel suo complesso, tra cui le statue dell’Isola di Pasqua, l’Osservatorio Europeo del Sud e il deserto di Atacama. L’app è stata sviluppata appositamente per l’uso su dispositivi iOS e Android (per capire meglio questa scelta, leggetevi App native o app ibride? Differenze, vantaggi e svantaggi).

La domanda quindi non è forse se i musei sono in grado di fornire esperienze BYOD, ma se ci sarà ancora una domanda per loro in un mondo museale post pandemia.

I musei dovranno considerare questioni pratiche legate al BYOD

I musei possono essere riusciti a fornire esperienze virtuali di lockdown per i visitatori, ma questo non significa necessariamente che le mostre BYOD su larga scala saranno garantite. C’è una netta differenza di scala tra i tour virtuali pratici e necessari creati durante il blocco, e le ambiziose esperienze VR su larga scala che stavamo vedendo prima che la pandemia colpisse.

Prendiamo la Tate Modern di Londra come esempio. Nel 2017, il museo britannico ha lanciato una mostra in VR insieme alla loro retrospettiva molto pubblicizzata su Modigliani. I visitatori sono stati in grado di entrare in una replica completa in 3D dello studio parigino dell’artista. Usando lo spazio reale dello studio come modello, il museo ha creato una replica fedele di come sarebbe stato lo spazio un secolo prima.

Questo tipo di prodezze tecniche è improbabile che si vedano presto su uno smartphone medio, e una volta che i visitatori tornano nello spazio del museo stesso per la loro dose di XR, questioni come la larghezza di banda dovranno essere prese in considerazione. Quindi, anche se i musei non sono tenuti a investire nell’hardware per digitalizzare le loro mostre, dovranno comunque assicurarsi di avere la connettività necessaria.

L’AR prospera sotto BYOD, la VR può ancora lottare

Dove il BYOD prospera davvero è nell’AR. Da diversi anni ormai, abbiamo visto esempi di AR che utilizzano la tecnologia degli smartphone con grande successo, sia all’interno che all’esterno del settore museale. Basti guardare Astra Make Up, il famoso brand made-in-Italy che offre la possibilità di testare i propri prodotti direttamente attraverso lo smartphone visualizzando un’anteprima del proprio volto truccato.

Come suggerisce il nome, la realtà aumentata comporta l’aggiunta o lo spostamento dell’ambiente attuale, piuttosto che la creazione di un ambiente completamente nuovo da esplorare – come nel caso della VR. Alterare questa tecnologia per adattarla alle capacità dello smartphone medio è un obiettivo molto più realistico che creare un’esperienza VR completamente realizzata.

La VR invece non si presta facilmente al movimento BYOD. Affinché possa fiorire a lungo termine, dovremo vedere progressi significativi nelle capacità degli smartphone, o tornare all’uso di hardware a noleggio (cosa che sconsiglio nel lungo periodo).

Tuttavia, in una società post-COVID, nella quale la maggior parte (tutte) della strutture museali dovrà fare i conti con le casse vuote, perché non concentrare le energie con lo scopi di educare il turista in attesa di fargli conoscere la tua realtà dal vivo stimolando alla visita?

Il progetto Sensi: Musei senza barriere nato nel 2015, è riuscito a trasformare l’esperienza di visita dei Musei della Provincia di Belluno in un viaggio fra le opere, comodamente dalla propria abitazione.

Non solo. Grazie alla tecnologia beacon, è possibile guidare le persone in percorsi a tema o lasciarle libere di visitare il vostro museo senza vincoli attraverso sensori di prossimità che interagiscono con lo smartphone dei visitatori (ne abbiamo parlato in questo articolo).

La tecnologia è importante, ma è l’esperienza la cosa che effettivamente conta alla fine.

Potrebbe interessarti anche…

Torna in alto